
Ermanno Polla
Ermanno Polla (Brusnengo – BI – 1937) ha insegnato Rilievo dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura di Roma e la Facoltà di Ingegneria dell’Aquila. Su un aspetto dell’architettura medioevale, il castello, ha pubblicato un primo saggio (Il Castello di Antognolla, 1970), cui ha fatto seguito uno studio su tutto il borgo ad esso afferente (Sul Castello di Antognolla, 1976). Professore incaricato di Restauro nel 1979, ha affrontato alcune problematiche relative a tale disciplina (Il futuro del restauro è oggi, 1979; Aspetti di restauro spontaneo nelle comunità montane, 1980). Per vari anni ha concentrato didattica e ricerca in particolar modo sull’osservazione metrologica e proporzionale dove il rilievo ha un ruolo determinante come riprogettazione, quale indispensabile sostegno per la difesa e il recupero dell’antico (Osservazione, ricerca, restauro. Guida al rilievo architettonico e urbano, 1985).
La filosofia e lo studio sempre aperto
Una visita allo studio dell’artista (su appuntamento o nei giorni di apertura dello show room) vi catapulterà in un mondo di colori e di idee una esperienza di relax e coinvolgimento.
Ermanno ed il territorio
La necessità di uno strumento agile di conoscenza del Centro Storico di Roma lo ha spinto a intraprendere il rilevamento a tappeto del vasto tessuto urbano della città attraverso l’analisi di ogni singolo isolato. Preso atto della scarsa conoscenza delle realtà territoriali umbre da parte sia di enti pubblici che di cittadini, ha promosso una indagine, non episodica ma a tappeto, del settore gravitante intorno a S. Giovanni del Pantano (PG) (S. Giovanni del Pantano e il suo intorno, 1997). Successivamente ha analizzato il settore intono a S. Marco (PG) (S. Marco e il suo intorno, 2001) confinante con la precedente area studiata. Queste esperienze vogliono proporre una metodologia che tenda, attraverso poli consecutivi e opportunamente interconnessi, a coprire l’intero territorio umbro. Nello stesso anno ha realizzato un volume sul castello di Antognolla dal titolo Antognolla, storia e architettura. Fin dalla giovinezza e in particolare dal 1968, ha affiancanto alla sua ricerca scientifica una consistente attività artistica come pittore e scultore in Italia e all’estero, presentando numerose mostre personali. Attualmente vive e lavora a Roma.

La tecnica
Sono ancora disponibili alcune opere originali fra le ultime serie di produzione di Ermanno Polla realizzate per lo più Spray -Olio e tecniche miste. Si osserva che nel dipinto le forme in movimento , la flessuosa dinamica del corpo femminile sensuale e romantico presente in tante opere, così trascendente nella sua verticalizzata proiezione verso l'alto , appare come "l'essenza del mondo nelle sue varianti infinite ", come la durate del tempo scandita inesorabilmente dagli attimi dell' universo.

I paesaggi
Il paesaggio assume gli umori dello spirito, dove gli spruzzi intensi dei verdi e degli azzurri e i fugaci bagliori del bianco, attraversano , come fulminee fenditure di luce i piani della superficie. Il mondo si illumina di perfezione nella protetta "tana" di un cerchio. Così, come in quella fuga di cromie , misura imponderabile dello spirito e rigorosa, ma libera analisi della storia dell' uomo e del mondo sembra nascere un suono, un ritmo , una musica che rivela la genesi e l'evoluzione di un' infinita storia d'amore. L'amore per l'arte nell' accezione universale e rigorosa del termine, dove l'autore ritrova se stesso e dove rappresenta sulla tela le ragioni fondamentali del vivere tra forme e contenuti, tra percezioni emotive e riflessioni.

il Centro storico di Roma
1.750 isolati della città eterna immortalati in 1.500 tavole redatte a mano (scala 1:200). Un lavoro che ha richiesto 18 anni di elaborazione e che oggi viene presentato al grande pubblico attraverso una raccolta di 10 faldoni contenenti le tavole in formato A3. La versione scaricabile della singola tavola è ottenibile dal sito: www.ilcentrodiroma.com . Il centro storico di Roma gode della caratteristica di una sfaccettata variabilità, che si manifesta repentinamente e con sorpresa.